Il sito per chi ama smanettare con Arduino, Raspberry Pi & Co.
L’IDE di Arduino
by

Conosciamo l'ambiente di sviluppo di Arduino, vediamo dove trovarlo e capiamo come funziona per iniziare a creare i nostri progetti

Ma come facciamo a scrivere i nostri programmi per pilotare Arduino? e come facciamo poi ad inserirli nella nostra scheda per farli eseguire?

Per eseguire queste funzioni gli ideatori di Arduino hanno realizzato un ambiente di sviluppo che semplifica molto queste operazioni. Questo ambiente di sviluppo può funzionare su tutti i moderni sistemi operativi: windows, linux e mac.

Per godere di questa compatibilità di sistema operativo l’ide di Arduino è stato sviluppato su piattaforma java rendendo cosi il programma compatibile tramite la sua macchina virtuale e per poterlo eseguire abbiamo quindi di scaricare il plugin di java (se non già presente nel nostro OS come nei sistemi mac) dal sito www.java.com. Arrivati al sito clicckiamo poi su download e verremo poi indirizzati alla pagina del download del plugin per il nostro sistema operativo. Installiamolo.

Una volta che ci siamo assicurati che il plugin di java sia presente nel nostro sistema operativo possiamo scaricare il file dell’IDE di Arduino che troviamo all’indirizzo http://arduino.cc/en/Main/Software

Il file da scaricare è un’archivio zip e una volta scaricato dobbiamo scompattarlo, fatto questo non abbiamo nemmeno bisogno di installarlo per poterlo eseguire.

Adesso che abbiamo il nostro ambiente di sviluppo pronto possiamo lanciarlo per cominciare a conoscerlo.

L'IDE di Arduino

Nell’immagine sopra possiamo vedere come nell’IDE di Arduino possiamo distinguere tre zone principali: la più evidente, al centro, di colore bianco è l’area che contiene il nostro codice ed anche quindi dove andremo a scriverlo essendo un vero e proprio editor di testo un po’ come quelli a cui siamo abituati (in questo caso preciso editor di codice).

Sopra abbiamo una barra di pulsanti, la barra dei pulsanti per le operazioni principali, che ci permette di effettuare le operazioni necessarie per eseguire il nostro codice nella scheda arduino.

Infine sotto l’area del codice infine abbiamo una zona dove il software ci potrà comunicare eventuali errori nel nostro codice o altri messaggi necessari.

Se andiamo a guardare più in dettaglio la barra dei pulsanti principale possiamo distinguere le cinque funzioni che essa ci permette:

Arduino IDE - Barra dei pulsanti
  • Verifica lo Sketch con questo pulsante possiamo avviare un controllo completo del nostro sketch (programma per Arduino) per vedere se ci sono errori da correggere prima di compilarlo per essere inviato alla scheda
  • Compila e carica lo Sketch questo pulsante serve per compilare (tradurre lo sketch in un codice comprensibile ad Arduino) e caricare sulla scheda il nostro programma per poterlo poi eseguire (naturalmente il nostro Arduino Uno deve essere collegato al pc :D)
  • Nuovo Sketch serve per creare un nuovo sketch da zero
  • Apri Sketch Apre un programma che avevamo precedentemente salvato sul disco
  • Salva Sketch Salva il nostro programma sul disco per futuri riutilizzi

Infine nella parte bassa dell’IDE vediamo la “consolle degli errori” ovvero quella parte dove potremo controllare tutti gli errori che vengono rilevati prima della compilazione.

Vicino la consolle degli errori possiamo trovare altre piccole ma col tempo preziose informazioni ad esempio il modello di scheda Arduino che abbiamo collegato al pc, il nome che il sistema operativo da alla porta USB dove abbiamo collegato Arduino ed il numero di riga corrente del cursore nell’editor del codice.

Abbiamo adesso tutti i mezzi necessari per andare a creare il nostro primo progetto con la scheda Arduino!


Ti è rimasta una domanda o un dubbio?

Iscriviti e chiedi nella community

5 commenti su “L’IDE di Arduino

    1. Beh leggi il nostro mini corso, intanto, e ti fai un’idea di ciò che ti aspetta; son 5, 10 post: roba di una notte.
      Poi magari ti prendi un kit Arduino e cominci a smanettare.

      Imparare Arduino

      Ciao, a presto!

  1. Ciao, credo che le etichette “apri sketch” e “nuovo sketch” nella seconda figura siano scambiate di posto.
    Giusto per chiarezza…
    Antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *